SCHEDA AMPELOGRAFICA
MALVASIA DI LIPARI
di Cinzia Forino
Tutti i vitigni
dalla
A
alla Z



Sinonimi: nessuno.

Cenni storici: appartiene al grande gruppo delle Malvasie nel quale rientrano diversi vitigni dalle caratteristiche differenti, il nome che li accomuna deriva dal fatto che nel Medioevo, venivano utilizzati per produrre vini dai caratteri organolettici simili, come un'importante aromaticità, elevati residuo zuccherino e alcolicità.
Si pensa che sia stata introdotta in Sicilia, oggi è coltivata esclusivamente nelle isole Lipari, dai primi coloni greci, intorno al 588 a.C..

Caratteristiche ampelografiche: foglia media, orbicolare, pentalobata - grappolo medio, cilindrico, allungato, mediamente spargolo - acino medio-piccolo, sferoidale con buccia sottile e tenera di colore giallo dorato.

Maturazione: media.

Vigoria: buona.

Caratteristiche del vino: generalmente le uve vengono vendemmiate tardivamente e successivamentesubiscono un leggero appassimento; se ne ricava quindi un vino caldo e dolce, dal sapore di albicocca matura.

Rappresenta la DOC Malvasia di Lipari.


Home Vino in Rete
® Associazione VINOINRETE - 00126 Roma, Via Ambrogio Sansedoni, 23
IE5+   ©2002-  www.vinoinrete.it ·  Glossario ·  Vitigni ·  Contatti ·  Mappa    Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print        27-09-2009 12:47

Last updated 16.10.2002